Perché non fare un viaggio nella Magna Grecia e volare verso una delle mete più antiche della Campania? Paestum uno dei posti più belli per immergersi nella città antica.
E’ un’antica città della Magna Grecia chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i romani, il nome di Paestum. L’estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana.
Paestum è circondata da una cinta muraria quasi totalmente conservata, con un perimetro poligonale che si sviluppa per circa 4,75 km, seguendo l’andamento del banco di travertino sul quale sorge la città. È costituita da una muratura a doppia cortina di grandi blocchi squadrati, riempita al centro con terra ed intervallata da 28 torri a pianta quadrata e circolare, quasi tutte ridotte a ruderi.
L’area del Foro, di forma rettangolare, venne sistemata dopo l’insediamento della colonia latina, ridimensionando il precedente spazio pubblico di età greca, l’agorà, e togliendo verso sud una fascia di territorio all’area (temenos) del santuario meridionale.
La piazza romana si presenta fiancheggiata da vari edifici pubblici e religiosi e botteghe e cinto su tre lati almeno da un porticato su un piano leggermente rialzato. Sul lato meridionale sorge un edificio quadrato e absidato, sorto su una precedente costruzione greca, forse una stoà: della fase di età imperiale si conservano quattro basi marmoree di colonne poste intorno ad una struttura ottagonale, cosa che ha fatto identificare il complesso con un macellum. Segue un edificio rettangolare comunicante con il precedente, con semicolonne addossate alle pareti e un’esedra: si pensa possa trattarsi della curia. Sotto il suo muro meridionale sono i resti di un tempio italico di età romana repubblicana. Un’altra sala rettangolare rappresenta i resti delle Terme, parzialmente scavate e ricostruite; una piccola costruzione con tre podi sul muro di fondo invece era probabilmente il lararium cittadino.
Affdati ad HeliSorrento e prenota per la tua escursione in elicottero da e per Ischia, ti ritroverai nel mezzo di un’avventura indimenticabile, che lascerà il segno e che sentirai il bisogno di ripetere quanto prima!
Partire da Sorrento o Napoli e andare alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Penisola, Ercolano, Pompei e il Vesuvio.
In pochi minuti di volo potrete ammirare il cratere del Vesuvio ormai dormiente dal 1944, quando ci fu l’ultima eruzione che cosparse di lava le cittadine sottostanti.
Il termine del “dinamico riposo del Vesuvio” è oggetto di studio e diverse sono le teorie in proposito, da un risveglio prossimo, sino a ipotesi di 50-100 anni o secoli. I segnali premonitori, quali alterazioni dei gas delle fumarole, piccoli terremoti o deformazioni, sono monitorati: considerando che la risalita del magma è associata a terremoti, a deformazioni del vulcano, a un aumento della temperatura nelle fumarole e a variazioni dell’acqua nei pozzi.
Dall’alto potrete ammirare tutto il Parco Nazionale del Vesuvio, nato il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta.
I nostri mezzi possono ospitare un massimo di sei persone ed eventuale bagaglio in eccesso sarà trasferito a parte, solitamente tramite taxi. Giunti a Sorrento ed atterrati all’eliporto Due Golfi, è possibile fare richiesta di un’auto per raggiungere l’hotel o il luogo da te desiderato.
Ma attenzione! Solo per Sorrento il servizio di trasferimento in auto è compreso nel prezzo!
Che occasione, vero? Beh, allora non lasciartela sfuggire! Cogli la possibilità di un trasferimento veloce ed all’insegna della massima privacy!Con sole 24 Ore di preavviso ti portiamo dove vuoi, quando vuoi!
Con HeliSorrento voli lungo tutta la Costiera Amalfitana con tour panoramico
Potrai personalizzare la tua richiesta chiedendo l’aiuto del nostro staff.
La nostra società ha base a Sorrento e questo ci permette di raggiungere i luoghi più belli del territorio circostante in pochi minuti. E’ grazie a questa posizione strategica che le nostre escursioni in elicottero, in partenza da Sorrento, permettono di vedere davvero gran parte delle attrazioni del Mar Tirreno!
Da Punta Campanella, punto estremo della Penisola Sorrentina, che divide i due golfi di Napoli e Salerno, si scorge l’isola di Capri. Dopo pochi attimi l’attenzione viene colta dalla Baia di Jeranto e dalle Isole dei Galli, la cui forma tende a ricordare un delfino.
Risalendo lungo la costa resterai affascinato dalla famosissima Positano, i cui pendii a picco sul mare esibiscono uno spettacolo senza uguali, proseguendo poi per Praiano, Ravello ed Amalfi, dove le acque tra l’azzurro ed il verde e le spiagge bianche riportano alla mente scenari ben più esotici!
Le escursioni in elicottero da Sorrento sono un’esperienza di volo completa, toccherai, oltre ai luoghi già descritti, le isole di Capri ed Ischia, le città di Napoli e Caserta, gli Scavi di Pompei ed Ercolano, dominati dal Vesuvio e farai tappa ai Templi di Paestum, che ti lasceranno incantato dalla loro maestosità.
Un’occasione unica, da cogliere subito! Prenota un’escursione da Sorrento, i nostri itinerari soddisferanno ogni tuo desiderio e curiosità!
Proposta di matrimonio in elicottero
Con HeliSorrento voli per dichiarare il tuo amore per lei/lui!
Potremo organizzare una romantica passeggiata in elicottero sul cielo di Sorrento o Positano e potrai dichiarare il tuo amore o chiedere la sua mano nel modo più originale!
Potrai brindare con una bottiglia di spumante, sarà possibile prenotare un fotografo, della musica o dei fuochi pirotecnici.
Affidati al nostro staff che ti accompagnerà nel realizzare una fantastica sorpresa!
Le escursioni in elicottero da Sorrento sono un’esperienza di volo completa, toccherai, oltre ai luoghi già descritti, le isole di Capri ed Ischia, le città di Napoli e Caserta, gli Scavi di Pompei ed Ercolano, dominati dal Vesuvio e farai tappa ai Templi di Paestum, che ti lasceranno incantato dalla loro maestosità.
Un’occasione unica, da cogliere subito! Prenota un’escursione da Sorrento, i nostri itinerari soddisferanno ogni tuo desiderio e curiosità!
Escursioni in elicottero – Sorrento
Con HeliSorrento voli lungo tutta la Penisola Sorrentina
Riuscendo ad avere una panoramica completa di tutte le attrazioni del territorio!
La nostra società ha base a Sorrento e questo ci permette di raggiungere i luoghi più belli del territorio circostante in pochi minuti. E’ grazie a questa posizione strategica che le nostre escursioni in elicottero, in partenza da Sorrento, permettono di vedere davvero gran parte delle attrazioni del Mar Tirreno!
Da Punta Campanella, punto estremo della Penisola Sorrentina, che divide i due golfi di Napoli e Salerno, si scorge l’isola di Capri. Dopo pochi attimi l’attenzione viene colta dalla Baia di Jeranto e dalle Isole dei Galli, la cui forma tende a ricordare un delfino.
Risalendo lungo la costa resterai affascinato dalla famosissima Positano, i cui pendii a picco sul mare esibiscono uno spettacolo senza uguali, proseguendo poi per Praiano, Ravello ed Amalfi, dove le acque tra l’azzurro ed il verde e le spiagge bianche riportano alla mente scenari ben più esotici!
Ecco alcune delle escursioni che HeliSorrento ti offre:
- Sorrento → Amalfi → Paestum
- Sorrento → Capri → Amalfi → Positano → Ravello
- Sorrento → Pompei → Vesuvio → Ercolano
- Sorrento → Napoli → Caserta
Le escursioni in elicottero da Sorrento sono un’esperienza di volo completa, toccherai, oltre ai luoghi già descritti, le isole di Capri ed Ischia, le città di Napoli e Caserta, gli Scavi di Pompei ed Ercolano, dominati dal Vesuvio e farai tappa ai Templi di Paestum, che ti lasceranno incantato dalla loro maestosità.
Un’occasione unica, da cogliere subito! Prenota un’escursione da Sorrento, i nostri itinerari soddisferanno ogni tuo desiderio e curiosità!
Escursioni in elicottero – Ischia
Vivi l’isola di Ischia come non avresti mai immaginato di fare
Se sei in vacanza ad Ischia, HeliSorrento può offrirti diversi modi di vivere la stupenda Isola Verde .
Grazie alle escursioni in elicottero da Ischia, i già meravigliosi scenari dell’isola, diventeranno ancor più affascinanti visti dall’alto!
L’isola ha molto da offrirti e, una volta in volo, i diversi piccoli porti, come quello di Casamicciola o quello di Sant’Angelo, attireranno la tua attenzione. Il mare cristallino della baia di San Montano e di Lacco Ameno, visto dall’alto dei nostri elicotteri, rende ancor più giustizia alla bellezza ed ai colori di questa magnifica isola.
L’avvicinarsi ad Ischia Ponte è il preludio ad una delle costruzioni più importanti d’Ischia: il Castello Aragonese. Il suo posizionamento ed il suo aspetto imponente rendono il Castello una vera e propria attrazione.
Le escursioni toccano diversi luoghi della Campania, queste sono quelle che HeliSorrento ti consiglia:
- Ischia → Napoli → Caserta → Ischia
- Ischia → Caserta → Capri → Ischia
- Ischia → Amalfi → Ravello → Ischia
- Ischia → Amalfi → Paestum → Ischia
- Ischia → Capri → Ischia
Oltre ad Ischia ed alle sue attrazioni, le nostre escursioni offrono davvero molto altro. Potrai vedere Napoli, la Reggia di Caserta, la Penisola Sorrentina e tanti altri luoghi incantevoli del territorio circostante, scegliendo l’escursione che più trovi interessante!
Addifati ad HeliSorrento e prenota per la tua escursione in elicottero da e per Ischia, ti ritroverai nel mezzo di un’avventura indimenticabile, che lascerà il segno e che sentirai il bisogno di ripetere quanto prima!
Escursioni in elicottero – Reggia di Caserta
Una giornata alla scoperta di una delle ville più belle del mondo!
Un luogo senza tempo, un esempio meraviglioso di architettura barocca che conquista al primo sguardo, è La Reggia di Caserta.
Durante la nostra escursione potrete ammirare dall’alto l’architettura della villa e lo spettacolare Parco Reale.
Il Parco Reale, parte integrante del progetto presentato dall’architetto Luigi Vanvitelli ai sovrani, si ispira ai giardini delle grandi residenze europee del tempo, fondendo la tradizione italiana del giardino rinascimentale con le soluzioni introdotte da André Le Nôtre a Versailles.
I lavori, con la delimitazione dell’area e la messa a dimora delle prime piante, iniziarono nel 1753, contemporaneamente a quelli per la costruzione dell’Acquedotto Carolino, le cui acque, dalle falde del Monte Taburno avrebbero alimentato le fontane dei giardini reali.
Il giardino formale, così come oggi si vede, è solo in parte la realizzazione di quello che Luigi Vanvitelli aveva ideato: alla sua morte, infatti, nel 1773, l’acquedotto era stato terminato ma nessuna fontana era stata ancora realizzata. I lavori furono completati dal figlio Carlo (1740-1821), il quale, pur semplificando il progetto paterno, ne fu fedele realizzatore, conservando il ritmo compositivo dell’alternarsi di fontane, bacini d’acqua, prati e cascatelle.
I giardini si presentano divisi in due parti: la prima è costituita da vasti parterre, separati da un viale centrale che conduce fino alla Fontana Margherita, fiancheggiata da boschetti di lecci e carpini, disposti simmetricamente a formare una scena “teatrale” verde semicircolare.
Internamente al parco fu realizzato da John Andrew Graefer un giardino detto “di paesaggio” o “all’inglese”, voluto dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV. Graefer, noto nell’ambiente botanico internazionale per aver introdotto in Inghilterra numerose piante esotiche.
Iniziati nel 1786, i lavori per la formazione del giardino durarono molti anni: furono introdotte piante e sementi individuate a Capri, Maiori, Vietri, Salerno, Cava de’Tirreni, Agnano, Solfatara, Gaeta.
Caratterizzato da un apparente disordine, il giardino all’inglese si pone di emulare in tutto e per tutto la natura: corsi d’acqua, laghetti, “rovine” secondo la nuova moda legata alla scoperta di Pompei, piante autoctone ed esotiche popolano quest’area. Le fontane sono alimentate dall’acquedotto Carolino, inaugurato nel 1762, in larga parte costruito in gallerie che attraversano 6 rilievi e 3 viadotti.
Nel 1798, in seguito all’arrivo dei francesi, John Andrew Graefer lasciò la Reggia di Caserta; è grazie ai suoi tre figli, che presero in fitto il giardino del Direttorio francese di Napoli, che quest’ultimo si è salvato dalla rovina e dall’incuria, arrivando intatto ai posteri.
In volo potrai avere anche una panoramica della città di Caserta, Napoli, Vesuvio, ammirando il vulcano che, in tutta la sua solennità, domina la provincia Napoletana.
Questo e molto altro ti aspetta scegliendo una delle seguenti escursioni:
- Napoli → Caserta → Ischia → Procida → Napoli
- Napoli → Scavi di Ercolano → Vesuvio → Scavi di Pompei → Napoli
- Napoli → Costiera Amalfitana → Ravello → Napoli
- Napoli → Amalfi → Paestum → Napoli
- Napoli → Sorrento → Capri → Napoli
Luoghi incantati come la Reggia di Caserta, riacquistano una nuova vita visti dai nostri elicotteri. Così come Capri, Ischia e la fantastica Penisola Sorrentina ti conquisteranno con il loro territorio particolare.
Non perdere l’occasione di essere uno dei pochi privilegiati e prenota una escursione in elicottero da Napoli, potrai dire di aver visto le nostre bellezze da tutte le angolazioni!
Regalati Capri da una diversa prospettiva. Viaggia con noi e vivi un’esperienza da ricordare!
La bellezza dell’isola di Capri è sulla bocca e sotto gli occhi di tutti. Chi non ha avuto modo di poterne apprezzare il folklore e la particolarità, passeggiando per le sue stradine ed i vicoletti stretti?
Grazie alle escursioni in elicottero da Capri di HeliSorrento, potrai vivere l’isola da una prospettiva completamente diversa, apprezzando al meglio la sua rara struttura morfologica, con l’altipiano di Anacapri e le bellissime coste frastagliate a picco sul mare.
Il nostro tour prevede diverse tappe, potrai optare per l’escursione che più ti piace, tra le seguenti:
- Capri → Sorrento → Amalfi → Ravello → Capri
- Capri → Scavi di Pompei → Vesuvio → Scavi di Ercolano → Capri
- Capri → Amalfi → Paestum → Capri
- Capri → Napoli → Caserta → Ischia → Capri
Una vasta scelta, che oltre a farti godere della sublime visione dell’isola, ti farà innamorare anche di tutte le altre attrazioni del nostro territorio. Sorvolerai Sorrento, Napoli, Ischia e tanti altri posti di una bellezza disarmante.
A Capri, però, c’è ancora tanto altro da vedere. La tua attenzione sarà monopolizzata dalla maestosità dei Faraglioni, dal vivo colore azzurro delle acque che circondano l’isola o dallo spuntare di Punta Carena, dominata dal famoso faro di Anacapri.
Prenota la tua escursione in elicottero da Capri per vivere intensamente momenti e luoghi che non dimenticherai mai, racconterai ai tuoi amici di una Capri diversa, che lascia senza fiato e con la voglia di riviverla, dall’alto, ancora tante volte!